Scegliere l’imballo giusto in un contesto di transizione ecologica ed economica. Dal 2020, le opportunità per molti operatori del settore della ristorazione tradizionale e del fast-food sono cambiate, la crisi sanitaria et le esigenze ambientali hanno costretto le attività del settore alimentare ad adattarsi rapidamente, proponendo il takeaway ai propri clienti come ancora di salvezza economica. La scelta dell'imballaggio alimentare adeguato diventa una necessità ed una virtù.
Siete tra i professionisti del settore alimentare che hanno dovuto implementare in pochi giorni un servizio di consegna o asporto?
Avete riposizionato la vostra attività verso un’organizzazione digitale che forse non avete mai considerato prima?
Grazie a questi nuovi approcci, avete acquisito nuove competenze e nuovi strumenti che alla fine vi consentono di aumentare le vendite di prodotti alimentari offrendo ai clienti un servizio a 360°.
Ma l’imperativo per riuscire la consegna di cibi e bevande è il trovare la confezione migliore, che rispetta l’ambiente e che si adatta ad ogni alimento garantendo protezione dagli agenti esterni e solidità per resistere al trasporto.
È quello che manterrà intatti e in buono stato le vostre specialità alimentari e le vostre bevande per tutta la durata del processo di vendita e consumo mantenendo intatti e in buone condizioni i prodotti durante un dato tragitto.
Tuttavia, molti professionisti non hanno la stessa esperienza nell’utilizzo e acquisto di imballaggi alimentari e a questo proposito si possono individuare tre tipi di profili:
Un aspetto pratico accomuna questi professionisti ossia la necessità di rinnovare il proprio stock con prodotti rispettosi della natura, di qualità e acquistabili a prezzi convenienti per evitare di ripercuotere troppo i costi sul prodotto alimentare
Perché non eliminiamo semplicemente gli imballi? Questa domanda di buon senso ha il merito di mettere in evidenza l’ovvio: l’imballaggio non serve solamente a… imballare, esso infatti, può svolgere una serie di funzioni cruciali:
Tutti gli imballaggi, indipendentemente dal materiale di fabbricazione, devono svolgere al minimo le funzioni sopra descritte.
La plastica, essendo leggera e resistente, era indubbiamente pratica, ma con la fine della plastica monouso e dei contenitori di polistirolo espanso, si tratta ora di trovare i materiali e formati più adatti, possibilmente costituiti da materie biodegradabili, compostabili o riciclabili.
L’imballaggio alimentare diventa un valore aggiunto alla vostra cucina, deve quindi deve essere conforme alle normative ambientali, proteggere la qualità dei cibi e delle bevande, veloce da confezionare, facile da utilizzare al momento del servizio e pratico da immagazzinare anche in piccoli spazi.
RETIF è l’azienda di distribuzione che vi offre una gamma di prodotti selezionati per il loro approccio innovativo, in termini di utilizzo, composizione o ambiente con un packaging adeguato per ogni pietanza.
Confezioni in taglia da XXS a XXL: è questo il passo avanti che RETIF ha scelto di fare nella selezione degli articoli da imballo per alimenti.
Perché? Per proporre sul proprio sito formati al di fuori degli standard abituali, sempre “un po’ troppo grandi” o “un po’ troppo piccoli”. Questo posizionamento dell’offerta implica un notevole sforzo organizzativo ma permette agli operatori del settore alimentare e ristorazione, di trovare sul sito RETIF.it il giusto packaging per ogni prodotto specifico, quale che sia il volume o la forma della pietanza.
Alcuni imballaggi sono stati studiati appositamente per i più piccoli. È importante offrire loro un packaging adatto alle loro esigenze con un imballo pratico, robusto e dal design divertente. Le scatole per menu da asporto per bambini ad esempio, sono dotate di manici e disponibili in diversi colori e motivi.
Il formato non è l’unico valore aggiunto, anche il design e il colore dovrebbero essere parte integrante dell’offerta professionale.
Le vaschette per alimenti in bagassa, con il loro design sobrio e neutro, saranno un’alternativa più raffinata alle tradizionali vaschette in plastica usa e getta e sicuramente più apprezzate per il loro materiale 100% biodegradabile, la loro rigidità e la loro versatilità in quanto possono essere utilizzate per antipasti, insalate e dessert, compreso il gelato.
Gli imballaggi e i contenitori in legno o bambù conferiscono eleganza alla tavola, sia per quanto concerne l’aspetto visivo che per la sensazione al tatto che procurano durante l’utilizzo. Le scatole alimentari di bambù ad esempio, aggiungono armonia a una presentazione di sushi, mentre la scatola cilindrica in legno è perfetta per cioccolatini, “macaron” e altre golosità artigianali. I due materiali incarnano i valori e la naturalezza dei prodotti. Imballaggi alimentari perfetti come regalo e ideali per il trasporto.
Gli stampi alimentari in alluminio sono ora disponibili in diverse forme (rotonde, a forma di cuore, ecc.) con nuovi colori: una confezione in alluminio nero e oro vestirà un dessert d’autore con classe ed eleganza. Alcuni dei modelli in vendita sono adatti al microonde!
Ristoranti, fast-food, street-food, pizzerie… oggi reinventano la qualità del loro servizio per soddisfare i requisiti normativi e allo stesso tempo essere più in sintonia con le aspettative dei clienti, trasformando i vincoli legislativi, ambientali e le nuove richieste dei consumatori in una leva di opportunità.
Per aiutarvi a orientarvi, gli esperti di RETIF sono sempre alla ricerca di innovazioni e propongono migliaia di articoli d’imballaggio alimentare professionale realizzati in vari formati che combinano praticità e intelligenza, con qualità e origine sostenibile dei materiali.
La gamma di imballaggi eco-responsabili in vendita sul sito Retif.it comprende numerosissimi articoli in bagassa, cartone, carta…. e altri completeranno l’offerta nei prossimi mesi, per rispondere al 100% delle richieste e dei bisogni dei professionisti dell’alimentazione.
Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
Le pompe di calore sono la migliore alternativa alle caldaie a gas
Tutte le storie delle donne che hanno cambiato il Pianeta e la società
Testata giornalistica Reg. nr. 77/2009 del 26/02/2009 presso il Tribunale di Roma